La lussazione della rotula
La lussazione della rotula del cane è una patologia dello sviluppo a predisposizione ereditaria. È importante quindi escludere dalla riproduzione tutti i soggetti che ne soffrano o che siano stati sottoposti a intervento chirurgico per la correzione di tale condizione.
L'ENCI prevede il controllo ufficiale della lussazione di rotula nell'ambito della riproduzione selezionata per le seguenti razze:
GRUPPO 3 - Terrier
- Deutscher Jagdterrier
- Border Terrier
- Fox Terrier a pelo liscio
- Fox Terrier a pelo duro
- Lakeland Terrier
- Manchester Terrier
- Welsh Terrier
- Irish Glen of Imaal Terrier
- Parson Russel Terrier
- Terrier Brasileiro
- AustralianTerrier
- Cairn Terrier
- Dandie Dinmont Terrier
- Norfolk Terrier
- Norwich Terrier
- Scottish Terrier
- Sealyham Terrier
- West Highland White Terrier
- Terrier Giapponese
- Jack Russel Terrier
- English Toy Terrier Black and Tan
- Yorkshire Terrier
GRUPPO 5 - Cani di tipo Spitz
- Volpino Italiano
GRUPPO 8 - Cani da riporto
- Flat coat ed Retrievers
GRUPPO 9 - Cani da compagnia
- Maltese
- Bichon Havanais
- Bichon a poil
- Bolognese
- Coton de Tulear
- Piccolo cane leone - Barbone nano
- Barbone Toy
- Grifone belga
- Grifone di Bruxelles
- Piccolo Brabantino
- Chinese Crested Dog
- Lhasa Apso
- Shih Tzu
- Tibetan Spaniel
- Tibetan Terrier
- Chihuahua
- Cavalier King Charles Spaniel - King Charles Spaniel
- Pechinese
- Chin
- Épagneul nano continentale
- Russian Toy
- Kromfohrlande
- Bouledogue francese
- Carlino
- BostonTerrier
GRUPPO 10 - Levrieri
- Piccolo Levriero Italiano
Presso il Centro Veterinario Gregorio VII è possibile richiedere la diagnosi ufficiale di lussazione rotulea. La certificazione si ottiene in seguito a visita ortopedica (su appuntamento) condotta su animale non sedato.