Corso semestrale prevalentemente chirurgico
Anestesia
Affiancamento del medico anestesista nella quotidiana attività lavorativa che prevede:
- anestesia ed analgesia del paziente chirurgico;
- anestesia/sedazione dei pazienti sottoposti ad indagini diagnostiche (fna,biopsie,indagini tac,etc…)
- supporto ai reparti di terapia intensiva e medicina interna nel controllo del dolore e nella gestione delle emergenze.
Durante questo periodo sarà possibile prendere confidenza con:
- i principali farmaci anestetici e analgesici;
- il monitoraggio clinico e strumentale del paziente in anestesia;
- principi di ventilazione meccanica;
- tecniche di anestesia loco-regionale;
- utilizzo e interpretazione dell’emogasanalisi arteriosa.
Chirurgia
Il corso di chirurgia si svolge nell’arco di 45 giorni e prevede l’affiancamento a medici strutturati durante l’attività clinica e chirurgica quotidiana (programmata o di pronto soccorso h24). L’attuazione del programma, quando non presenti casi di afferenza spontanea, verrà effettuato tramite lezioni teorico-pratiche.
Introduzione all’ambiente chirurgico
- sterilità (ambiente, chirurgo, paziente)
- antibioticoprofilassi e terapie
Tessuti molli
- trattamento delle ferite (medicazioni, fasciature, drenaggi)
- utilizzo ed applicazioner di sonde alimentari
- esofagea
- gastrica
- digiunale
- utilizzo ed applicazione dei drenaggi
- toracico
- addominale
- materiali e metodi di sutura
- apparato urogenitale
- sterilizzazione maschio e femmina
- parto cesareo
- cistotomia
- uretrostomia
- apparato gastroenterico
- gastrotomia
- gastropessi (GDV o preventiva)
- enterotomia/ectomia
- apparato respiratorio
- sindrome brachiocefalica
- tracheostomia
- gestione flail-chest
- lobectomia polmonare
- tegumentario
- mastectomia
- principi di plastica cutanea
- principi di chirurgia oncologica
- ernia perineale
- introduzione alla laparoscopia
- OVE CN
Ortopedia
- visita ortopedica
- patologie dell’accrescimento (displasia anca e gomito, OCD, ecc.)
- traumatologia
- fissazione esterna e interna
- tutori
Ricoveri chirurgici
- gestione del paziente chirurgico ospedalizzato
- gestione del proprietario
- gestione delle ferite
Programma didattico di neurologia
- Approccio al paziente neurologico
- Principi di base della visita neurologica
- Principi di localizzazione neuroanatomica della lesione
- Diagnostica per immagine (tac-mielotac) di un paziente spinale
- Diagnostica per immagine di un paziente intracranico
- Gestione del paziente epilettico
- Esame del liquor: indicazioni e interpretazioni
- Approccio alla chirurgia spinale (slot cervicali, emilaminectomie)
Terapia intensiva
Possibilità di affiancamento di quattro settimane al personale medico del reparto ricoveri e terapia intensiva. Durante questo periodo sarà possibile seguire e partecipare alla gestione dei pazienti ospedalizzati con particolare attenzione a
- posizionamento di cateteri
- fluidoterapia
- esecuzione ed interpretazione emogasanalitica
- stabilizzazione del paziente critico
Pronto soccorso
Possibilità di affiancamento di quattro settimane al personale medico del reparto di pronto soccorso. Durante questo periodo sarà possibile osservare e gestire le emergenze più comuni in medicina d'urgenza. Si imparerà ad applicare il triage nel paziente critico e ad eseguire unaprima valutazione che permetterà di procedere con una rapida stabilizzazione.
Sarà approfondito:
- Il riconoscimento dei parametri clinici di perfusione
- l' interpretazione del MDB (minimum data base)
- La fluidoterapia di rianimazione
- L'ossigenoterapia.
- Il riconoscimento e la gestione delle più comuni emergenze respiratorie ed addominali.
- Le manovre utili in medicina d'urgenza.
- L'interpretazione dell'emogasanalisi.